La frutta fresca apporta innanzitutto grosse quantità d’acqua, facilitando il mantenimento dell’idratazione anche nei soggetti che trascurano o non avvertono lo stimolo della sete. L’idratazione è un aspetto fondamentale al mantenimento omeostatico generale dell’organismo e previene efficacemente alcune condizioni potenzialmente nocive come l’affaticamento renale e l’acidosi metabolica.
Dal punto di vista energetico, la frutta fresca apporta un quantitativo di calorie piuttosto eterogeneo, sia in base alla specie botanica che in merito alla stagionalità del frutto.
Il migliore consumo di frutta fresca deve avvenire nel momento in cui i frutti sono maturi naturalmente quindi di stagione.
Oltre a risultare più sano è anche più economico in quanto consente anche di risparmiare sulla spesa quotidiana.
Nella seguente tabella trovate i mesi in cui ogni frutto segue la natura.
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre